
Atlante delle rive- capitolo uno
LABORATORIO ATLANTE DELLE RIVE
Un progetto di Marco Paolini e La Fabbrica del Mondo
Declinazione territoriale a cura di Rajeev Badhan – SlowMachine per Belluno e le terre alte del Piave
LABORATORIO ATLANTE DELLE RIVE
Un progetto di Marco Paolini e La Fabbrica del Mondo
Declinazione territoriale a cura di Rajeev Badhan – SlowMachine per Belluno e le terre alte del Piave
Negli ultimi giorni di ottobre, SlowMachine si dedicherà a una sessione produttiva nell’ambito dell’“Evento di condivisione in itinere: sperimentazioni artistiche per il digitale e la rigenerazione – Ed. 2”, parte del progetto Ultracosmi: un ecosistema dinamico per la cultura tra Treviso e Belluno Unesco, promosso da Irecoop Veneto e finanziato
Sabato 5 ottobre, alle ore 20,45, presso la diga del Vajont, riprenderemo lo spettacolo “VajontS”, proseguendo il percorso iniziato lo scorso anno con la grande iniziativa che ha visto coinvolti oltre 100 teatri in Italia e in Europa, nel 60esimo anniversario del disastro del Vajont. Questo progetto corale ha trasformato
Fra poco ci faranno salire sulle navi, è una nuova occasione per la tragedia per devastare ciò che resta di noi. Domenica 22 settembre Il Teatro del Lemming torna all’Hangar 11 con la sua ultima produzione TROIANE Seconda parte del ciclo “Attorno a Troia”. Sono previsti 8 spettatori per
organizzato daSlowMachine promosso daIrecoop Veneto e finanziato dalla Regione Veneto e con il supporto della Regola di Casada. Per il progettoULTRACOSMIEvento di ecosistema al Palco Vaia in Val Visdende PROGRAMMA 6:00 accoglienza partecipanti Vi ricordiamo che tutti gli eventi sono gratuiti e che sarà richiesto l’accreditamento 6:30 Concerto all’alba ALL ABOUT
Quando noi morti ci risvegliamo da Henrik Ibsen Ideazione, regia, luci Rajeev Badhan Con (in o. a.) Rajeev Badhan, Alberto Baraghini, Rebecca Sisti, Elena Strada e Yuri Piccolotto alla batteria Presentazione dello studio della produzione SlowMachine 2024 A seguire: Rinfresco Tavola rotonda e brainstorming attorno alle forme di produzione culturale
ATTENZIONE: a causa delle previsioni meteo il concerto si terrà all’Hangar 11 sempre alle 21.00 – biglietteria aperta dalle ore 19.30 NEL TORBIDO DUO, con Andrea Cauduro 2 agosto ore 21.00 Corte di Palazzo Fulcis. in collaborazione con il Comune di Belluno In caso di pioggia: Hangar 11, Spazio EX
Nella dichiarazione dei redditi inserisci il CF 93047620252 Grazie!
LA PRATICA DEL CORO NARRANTE Seminario teatrale diretto da Michele Bandini su progetto diMarco Paolini e Marco Martinelli per La Fabbrica del Mondo in collaborazione con Teatro del Pane – Treviso SlowMachine – BellunoJolefilm – Padova Il seminario proposto serve a costruire un’esperienza comune per un nuovo soggetto: un coro
Cari amici di SlowMachine,Dopo un periodo intenso ma gratificante, pensiamo sia giunto il momento di fare il punto della situazione e raccontarvelo. Siete stati con noi in ogni passo di questo viaggio, ci avete sostenuti e osservati con curiosità, e ora vogliamo condividere con voi i frutti del nostro impegno.
Arriva All’Hangar una delle band più chiacchierate e acclamate del momento! Uno dei più convincenti eventi live dell’ultimo decennio. Una serata unica, che mi azzarderei a definire storica […] vedere e ascoltare i Širom è un’esperienza che lascia un segno profondo, incancellabile” (live report Ondarock) “The liquified throne of simplicity”
VERTIGINI edizione V 14 settembre / 13 ottobreLo spettatore al centro Sta per arrivare una nuova edizione del festival di Arti PerformativeVERTIGINI, progetto ideato e organizzato da SlowMachine, a cura di Rajeev Badhan, arrivato alla sua V edizione. La V edizione andrà dal 14 di settembre al 13 di ottobre e comprenderà spettacoli, performance, musica dal
Il laboratorio vuole dare ai ragazzi l’opportunità di fruire gratuitamente di un progetto innovativo e stimolante come il festival di arti performative Vertigini, che SlowMachine organizza presso lo spazio Hangar11 a Belluno dal 2018. I ragazzi verranno inseriti attivamente all’interno del festival: potranno assistere gratuitamente a molti degli spettacoli, degli incontri e ad alcuni momenti a
12 agosto 2022/ ore 21:00 Slowmachine con Rajeev Badhan firma un omaggio al documentarista veneto Giuseppe Taffarel, di cui ricorre il centenario della nascita. Slowmachine / Rajeev Badhanprima nazionale – coproduzione del festival Slowmachine con Rajeev Badhan firma un omaggio al documentarista veneto Giuseppe Taffarel, di cui ricorre il centenario
RESIDENZE PER IL FUTURO HANGAR 11 Il primo bando aperto per n° 2 residenze artistiche presso gli spazi dell’Hangar 11 a Belluno all’interno di Vertigini Festival 2022 Le residenze Il progetto, curato da Rajeev Badhan, vuole dare la possibilità ad artist* e compagnie, che non abbiano a disposizione spazi di